



Cosa Fare:
- 
preferire sport che non richiedono scatti o movimenti bruschi, ma sport come il nuoto o lunghe camminate 
- 
mantenere il proprio peso ideale 
- 
ricordare di muovere spesso le gambe: i soggetti che, per motivi lavorativi, sono costretti a rimanere nella stessa posizione per lungo tempo dovrebbero muovere di tanto in tanto le gambe e sollevarsi sulle punte dei piedi, per favorire la circolazione sanguigna 
- 
indossare calze elastiche/bende a compressione graduata 
- 
rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi. 



L'insufficienza venosa: accorgimenti pratici
​
Come per la maggior parte delle patologie, anche nell'insufficienza venosa la cura dipende dalla causa scatenante. Quando possibile, l'intervento medico-farmacologico mira a correggere l'anomalia di fondo; in caso contrario, l'obiettivo principale del trattamento è alleviare i sintomi, al fine di migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.
ACCORGIMENTI PRATICI. Anzitutto, è importante gestire il quadro clinico del paziente, attraverso il perfezionamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, spesso scorrette. E’ necessario istruire il paziente sulla necessità di praticare esercizio fisico costante e regolare, e sull'importanza di seguire una dieta sana e bilanciata, nel pieno rispetto di quanto dettato dall'educazione alimentare.
Cosa non fare:
- 
Indossare spesso scarpe con tacchi alti 
- 
indossare abiti troppo aderenti, come pantaloni, intimo troppo stretto, cinture e collant 
- 
rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi 
- 
sedersi con gambe incrociate 
- 
chi è a rischio d'insufficienza venosa dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale 
- 
fumare: il fumo aumenta il rischio di insufficienza venosa, specie nei soggetti predisposti 
- 
esporsi per lunghi periodi al sole o fare bagni molto caldi. 
​​
Cosa Mangiare:
- 
seguire un'alimentazione sana e bilanciata 
- 
consumare alimenti ricchi di vitamina C e di colore viola/blu scuro. 
Cosa non mangiare:
- 
cibi fritti, iperlipidici 
- 
evitare l'eccesso di alcool e caffè. 
​​
I rimedi fitoterapici sono particolarmente indicati in caso di insufficienza venosa, da utilizzare anche come completamento della cura farmacologica. Da preferire gli estratti naturali ad azione capillarotropaprotettiva:
- 
Centella asiatica (Centella asiatica L.) con proprietà flebotoniche, stimolanti il microcircolo 
- 
Ippocastano (Aesculus hippocastanum) con proprietà capillarotropa/protettiva, antinfiammatoria: i principi attivi aumentano la resistenza capillare, riducono la permeabilità e favoriscono il drenaggio linfatico 
- 
Rusco o pungitopo (Ruscus aculeatus) con proprietà antiinfiammatorie, antiedemigene, vaso-protettive 
- 
vite rossa (Vitis vinifera) con proprietà flebotoniche, capillaroprotettive, antiossidanti, antiflogistiche 
- 
mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) con proprietà protettiva dell'endotelio vasale, antiossidante. 


